Il laboratorio prevede un luogo chiamato "atrio", dove il bambino impara a curare la propria interiorità, attraverso un clima di silenzio, riflessione, lavoro, stupore e godimento.
Il metodo trasmette l'insegnamento della religione cattolica mediante la Storia Sacra narrata nella Bibbia, in particolare la figura di Gesù Buon Pastore e la Liturgia (Messa e Battesimo). Durante l'incontro settimanale di un'ora e mezza, i bambini ricevono un annuncio (vedi calendario) della durata di circa 15 minuti e, nel restante tempo, sono liberi di scegliere il lavoro o la presentazione da ripetere in autonomia o in piccoli gruppi.
Il ruolo dell'adulto si limita a preparare il materiale, presentarlo e meditarlo con i bambini. I veri protagonisti sono i bambini, che godono di grande autonomia, favorendo così la loro crescita personale e spirituale. Il motto del "Buon Pastore" prende ispirazione da ciò che diceva Maria Montessori e vuole dar voce al bambino che chiede: "AIUTAMI A CONOSCERE DIO DA SOLO!"
Scarica il Laboraratorio del Buon Pastore